

Come usare i gusci della Frutta Secca nel compostaggio domestico dei rifiuti
Non buttare i gusci della Frutta Secca Ventura! I gusci di Arachidi, Noci o Mandorle possono rivestire un ruolo importante nel compostaggio domestico.
Non buttare i gusci della Frutta Secca Ventura! I gusci di Arachidi, Noci o Mandorle possono rivestire un ruolo importante nel compostaggio domestico.
Sono uno dei tesori del bosco: le Nocciole sono un tipo di Frutta Secca aromatica e versatile che si presta a tante ricette, non solo dolci, ma anche salate.
Anche cotte al vapore, le Castagne vantano importanti valori nutrizionali. Ecco 3 ricette con Castagne cotte della linea Raccolti Italiani Ventura.
Pinoli = pesto, è matematico! Però, questi semi oleosi possono essere usati in molti modi, in cucina. Ecco 3 ricette con i Pinoli da provare subito.
Il chutney è una salsa di origine indiana, a base di spezie, frutta o verdura. Ecco come preparare (e abbinare!) il chutney di Albicocche Ventura.
Cerchi idee per fare giochi in spiaggia, anche con i bambini? Le spiagge di mare, di fiume o di lago offrono tanti spunti per divertirsi insieme!
Sei un amante del brunch e non vuoi rinunciarvi neanche in estate? Ecco 3 ricette vegan facili con Frutta Secca, per fare un allegro brunch con gli amici.
Le bombe di semi sono una forma di guerrilla gardening, facilissime da fare in casa, anche insieme ai bambini, per avvicinarli ai ritmi della Natura.
La cura per l’ambiente passa anche dalla cucina! Bastano pochi accorgimenti, per fare acquisti alimentari consapevoli, cucinare ecologico e risparmiare.
Usa in cucina la Frutta Secca natalizia! Ecco una ricetta facile, per croccanti biscotti con Mandorle, Datteri e Fichi secchi Ventura.
E se la cucina di casa fosse un laboratorio di ceramica? Con la pasta di sale, tutti possono giocare e creare con una pasta modellabile fai da te.
Ecco alcune idee per usare la frutta esotica disidratata Ventura, come Mango, Papaya e Ananas a fette, per arricchire le tue ricette dolci, anche a Natale.
Il tempo per cucinare è sempre poco. Ma le merende per bambini fatte in casa con Frutta Secca sono gratificanti per chi le cucina e per chi le consumerà.
Antichi e preziosi, i fichi sono frutti tipici della gastronomia di tanti Paesi. Ti proponiamo ricette con i Fichi secchi, per scoprire la loro versatilità.
Quando arriva l'Epifania, è tempo di calze piene di doni golosi! Ti suggeriamo 3 modi facili per realizzare una calza della Befana fai da te.
Il primo passo verso le Feste di Natale è il calendario dell'Avvento, con una sorpresa al giorno. Che ne dici di un calendario dell'Avvento fai da te?
Sostituisci biscotti e burro con un ingrediente inaspettato, per preparare una versione originale della cheesecake, un classico della pasticceria americana.
Ti proponiamo la ricetta di un cous cous freddo, vegano, leggero ma nutriente, perfetto per i tuoi pasti in vacanza o al lavoro (non solo in estate!).
La bevanda vegetale a base di Frutta Secca conosciuta come latte di Mandorla contiene sali, proteine e vitamine. Ecco una ricetta facile per farla in casa.
Il ketchup fatto in casa non deve mancare nelle tavolate all'aperto. Grigliate o burger vegetariani? Devi avere sempre a disposizione questa salsa vegan!
Vuoi una ricetta per frittelle di Carnevale golose e originali? Ecco le castagnole di Fichi secchi, una variante sfiziosa delle tradizionali frittelle.
Per conservare correttamente la frutta secca, in modo da mantenerne intatte proprietà e fragranza, puoi ricorrere ad alcune semplicissime soluzioni.
Le forme e i colori della frutta secca e disidratata possono diventare i protagonisti dei tuoi complementi d'arredo utili per decorare la tua casa.
Questa è la stagione perfetta per una zuppa di verdura calda e fumante. Ti proponiamo una ricetta facile e veloce da leccarsi i baffi.
Energia e gusto sempre a portata di mano, grazie alle barrette fatte in casa a base di frutta secca e disidratata, semi, avena e miele.
L'estate è la stagione della frutta più colorata! Puoi consumarla fresca, oppure trasformarla in una coppa di buon gelato. Vuoi la ricetta? Eccola!