Mangiare bene per dormire meglio
Dormire è una necessità, ma dormire bene è anche una forma di benessere, oltre che un piacere. La qualità del sonno, infatti, influisce sul rendimento fisico e intellettuale durante la veglia. Spesso, una buona dormita ristoratrice è compromessa non solo da svariati fattori ambientali (rumori, presenza di luci, caratteristiche del giaciglio, temperatura della stanza, ecc.), ma anche dall’alimentazione. Come possiamo contribuire a conciliare il sonno attraverso gli alimenti consumati quotidianamente?
Frutta secca e verdure per conciliare il sonno
È risaputo che alcuni cibi e bevande non sono buoni alleati del riposo. Quelli salati stimolano la sete e il caffè eccita il sistema nervoso. Al contrario, esistono alimenti capaci di conciliare il sonno splendidamente.
Ve ne suggeriamo 5: alcuni sono davvero insospettabili.
Il magnesio è amico di Morfeo
1. Mandorle. Le mandorle sono ricche di magnesio, un minerale fondamentale per la qualità del sonno, e si dimostrano molto utili anche in caso di mal di testa, per via della presenza di vitamina B2 (riboflavina). Diversi studi dimostrano che la carenza di magnesio nell’organismo è tra i fattori che non permettono di prendere sonno, precludendo la possibilità di dormire piacevolmente.
La parola d’ordine per conciliare il sonno è “digeribilità”
2. Riso bianco. Caratterizzato da un alto indice glicemico, il riso bianco è in grado di essere assimilato velocemente dall’organismo umano, concorrendo in maniera sensibile a ridurre il tempo necessario per addormentarsi. Secondo l’American Journal of Clinical Nutrition, il jasmine è il tipo di riso più adatto a essere consumato accompagnato da condimenti leggeri prima di andare a dormire, per conciliare il sonno in maniera naturale e… gustosa. Si tratta di un particolare tipo di riso diffuso in Oriente, in particolare in Thailandia. Esso è conosciuto anche come “riso profumato” per via dell’afrore delicato che ricorda quello dei fiori di gelsomino.
Melatonina mon amour
3. Ciliegie: come si suol dire, una tira l’altra. Questi gustosi frutti rossi non solo sono buoni, ma sono anche in grado di propiziare il sonno. Alcune ricerche condotte dalle università della Pennsylvania e Rochester affermano che un bicchiere di succo di ciliegia bevuto prima di andare a dormire accelera la fase di sonnolenza ed è in grado di contrastare i sintomi dell’insonnia. Le ciliegie, infatti, contengono buoni livelli di melatonina, l’ormone prodotto dall’ipofisi, la ghiandola che contribuisce a regolare il ciclo sonno-veglia.
Il verde è il colore del… calcio!
4. Cavoli e spinaci: le verdure a foglia verde come il cavolo (cappuccio, broccolo) e gli spinaci sono ricche di calcio, un minerale che concorre ad aumentare la produzione dell’indispensabile melatonina.
Carboidrati e zuccheri naturali: una squadra vincente
5. Fiocchi di cereali: una bella tazza di cereali a basso o nullo contenuto di zuccheri, accompagnati da una bevanda calda (preferibilmente latte, oppure un drink alimentare addittivato con calcio a base di avena, soia, mandorle o riso) e da un cucchiaio di miele, è una delle soluzioni migliori per assicurarsi una notte di buon sonno. I carboidrati contenuti nei cereali, il calcio presente nella bevanda scelta e lo zucchero naturale del miele formano un mix praticamente imbattibile per conciliare il sonno.