Prima e durante le Feste, allena l’organismo
Stanno per iniziare le grandi tavolate delle Feste. Dalla vigilia di Natale alla Befana, passando per il cenone di Capodanno, sarà praticamente impossibile stare lontani dalle tavole imbandite e dagli aperitivi con parenti e amici.
Il rischio di affaticare l’organismo con piatti abbondanti ed elaborati è molto alto, ma non è impossibile mangiare sano anche durante il periodo natalizio.
Puoi prepararti all’imminente tour de force gastronomico a tavola grazie a qualche accorgimento che puoi mettere in pratica nei giorni che precedono il Natale. Tranquillo: facendo attenzione al menù di pranzo e cena e agli spuntini, non dovrai rinunciare né al panettone, né al pandoro.
Scegliere ingredienti sani e di qualità
Se sei tu a spadellare per tutti, per la tua alimentazione e quella dei tuoi commensali, prediligi sempre ingredienti sani e di qualità.
Olio extravergine di oliva, verdura e frutta di stagione, Frutta Secca ben selezionata e semi vari (che puoi usare come preziosi arricchitori per insalate) sono imprescindibili.
A ridosso delle Feste e perlomeno fino all’Epifania, riduci il normale consumo di formaggi grassi e carni rosse.
Invece, aumenta il consumo di acidi grassi polinsaturi, come Omega 3 e Omega 6, contenuti nel pesce azzurro e in tanti tipi di Frutta Secca come Pistacchi e Noci.
Offri la Frutta Secca come stuzzichino prima di un pasto, tostata (stop ai fritti!) e non salata.
Assaggiare (un po’!) di tutto
Equilibrio e moderazione sono le parole d’ordine del regime alimentare durante le temute abbuffate di Natale. La grande abbondanza di leccornie dolci e salate sulla tavola nei giorni di festa induce a esagerare. Perciò, preparati con anticipo al rischio, anche psicologicamente.
Posare gli occhi su una tavola imbandita ti fa venire automaticamente l’acquolina? Niente paura, non soffri di iperfagia, cioè di una tendenza a mangiare più del necessario. Semplicemente, non riesci a resistere alle tentazioni della gola ed è una cosa estremamente naturale.
Dal punto di vista gastronomico, il Natale offre una scelta di piatti che, difficilmente, vengono proposti nel resto dell’anno.
Allora, prova a privilegiare quelle pietanze tipiche del periodo, evitando, se possibile, ciò che potresti trovare normalmente sulla tavola. E se l’intero menù fosse a base di eccezioni? Puoi assaggiare tutto, riducendo le porzioni e, magari, evitando i bis.
Movimento e concentrazione: bye bye acquolina
Può sembrarti un paradosso, ma fare attività fisica prima di un pasto che si preannuncia abbondante riduce il senso di appetito.
Basta anche una passeggiata a ritmo sostenuto per ridurre il desiderio di un’abbuffata. Movimento e concentrazione sull’attività fisica contribuiscono a dimenticare per un po’ i peccati di gola. Generalmente, più la sessione di fitness è intensa, minore è il senso di appetito. Però, sotto le Feste, forse è meglio non presentarsi a casa della nonna subito dopo essere uscito da una lezione di fit boxe in palestra…
Snack pre-pasto
Per non risentire a posteriori di acidità, pesantezza di stomaco e sonnolenza durante la tombolata con i cugini, occhio al piatto.
Mai arrivare a tavola digiuni è un accorgimento valido non solo durante le Feste.
Non mangiare rallenta il metabolismo e rende più difficoltosa la digestione e l’assorbimento degli elementi nutritivi contenuti negli alimenti.
Prima del pasto principale, prepara lo stomaco mangiando qualche snack spezzafame ricco di fibre. Frutta fresca (la mela è un vero jolly), yogurt al naturale con una goccia di miele o un cucchiaino di marmellata, oppure un mix di cioccolato fondente, Frutta Secca sgusciata ed essiccata sono perfetti per stoppare l’appetito di metà giornata.
Bevi che ti passa
Siediti a tavola ben idratato. Bevi a sufficienza prima di accomodarti a mangiare, ma cerca di evitare bevande alcoliche, gassate e zuccherate artificialmente.
Una tisana, un infuso, un té alla menta o, più semplicemente, qualche bel bicchiere d’acqua naturale contribuiscono a reidratare in maniera naturale l’organismo, favorendo il buon funzionamento dell’apparato urinario, e a darti un momentaneo senso di sazietà che ti permetterà di evitare di fiondarti sugli antipasti.