Si può rallentare il naturale processo di invecchiamento?
“Non voglio invecchiare!” è un pensiero comune e ricorrente. Chi baratterebbe un fisico sano e in forma con gli acciacchi dovuti all’età e i segni del tempo sulla pelle? La prerogativa, però, non dovrebbe essere l’irrealizzabile come non invecchiare, ma come invecchiare bene.
Per rallentare l’invecchiamento e mantenersi giovani, non esistono sieri miracolosi, come insegna anche il divertente film La morte ti fa bella (1992) con Meryl Streep e Goldie Hawn.
Però, dedicarsi ad alcune buone pratiche di vita e alimentazione puà aiutare!
Parlane con il tuo medico curante. Intanto, noi introduciamo l’argomento.
Come invecchiare bene: i segreti delle Blue Zones
Per contrastare e mitigare il naturale processo di invecchiamento dell’organismo, per secoli, è esistita una ricetta non scritta adottata da alcune delle popolazioni più longeve del mondo: i giapponesi e i sardi.
Oltre al fatto di vivere su un’isola, cos’hanno in comune queste antiche etnie? In origine, una struttura fisica molto simile, una vita poco sedentaria e una dieta equilibrata.
Il report Invecchiamento e salute (World Report on Ageing and Healthy, 2015) dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) ha indicato il Giappone e l’Italia come i Paesi in cui, nel mondo, si vive più a lungo.
Le isole di Okinawa, che formano l’omonimo arcipeplago giapponese, e la regione dell’Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale, sono due famose Blue Zones, cioè aree del mondo in cui vivono le popolazioni più longeve del pianeta. Tra queste, ci sono anche le località di Loma Linda, in California, Icaria, in Grecia, e Nicoya, in Costa Rica.
Dieta equilibrata: gli esempi del Giappone e dell’area mediterranea
A ben guardare, l’alimentazione tipica giapponese e la cosiddetta dieta mediterranea, classificate patrimoni immateriali dell’Unesco nel 2013, non sono poi tanto diverse.
In entrambi i casi, quasi il 90% delle calorie deriva da fonti vegetali che contengono molte fibre alimentari, elementi indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, come frutta, verdura, legumi e cereali. Sono tutti cibi economici, con poche calorie, di facile reperibilità e di semplice conservazione.
In realtà, questa alimentazione “povera” abbonda di proteine vegetali. Può essere integrata con latticini freschi e stagionati, pesce, carne (in Giappone, il consumo di carni animali è aumentato a partire dagli anni Sessanta del Novecento) e bevande ricche di polifenoli (té verde nel Sol Levante, un bicchiere di vino nel Mediterraneo).
Invecchiare bene: i consigli per nutrire corpo e mente
Non esistono singoli superfood in grado di soddisfare da soli il corretto fabbisogno di elementi nutritivi richiesti dall’organismo.
Però, un’adeguata combinazione di alimenti “virtuosi” può costituire la ricetta vincente di una dieta per mantenersi in forma.
Un’alimentazione corretta e consapevole è il giusto coadiuvante di uno stile di vita attivo, in cui corpo e mente sono sempre curati e stimolati, attraverso una costante e moderata attività fisica e tanti interessi personali.
Ecco una breve lista di alimenti consigliati per invecchiare bene. E abbiamo un’anticipazione, per te: ovviamente, c’è anche la Frutta Secca!
Alimenti per invecchiare bene: i legumi e le verdure
I semi delle piante leguminacee, come ceci, fagioli e lenticchie, sono fonte di fibre, proteine vegetali e carboidrati complessi.
Scegli verdure di stagione, per avere sempre a disposizione sali minerali, antiossidanti naturali, fibre e vitamine in quantità.
Se, poi, aggiungi semi oleosi come semi di zucca o girasole a insalate, zuppe o vellutate di verdure, assicuri al tuo organismo ulteriori quantità di fibre e acidi grassi insaturi.
Olio extravergine di oliva, per invecchiare meglio
In Italia, possediamo una vera miniera d’oro alimentare: questo tesoro è rappresentato da ettari di olivarii, sparsi da Nord a Sud, dalla Liguria alla Puglia, isole comprese.
L’olio extravergine di oliva (o olio EVO) è una riserva preziosa di polifenoli e acidi grassi insaturi, alleati di una buona circolazione sanguigna.
Consumare frutta (con attenzione), per una vecchiaia migliore
In generale, c’è un accorgimento da tenere ben presente, quando si parla di alimentazione e vecchiaia: è meglio fare attenzione agli zuccheri.
Anche alimenti salutari come la frutta fresca di stagione possono aumentare il carico di zuccheri, nella dieta quotidiana.
In media, due porzioni al giorno di frutta intera, fresca e di stagione, contribuiscono a integrare la quantità giornaliera richiesta di acqua, sali, fibre e vitamine.
Mangiare alimenti integrali, per invecchiare bene
Pasta, pane, riso… Si consiglia di prediligere ingredienti o prodotti finiti integrali e di alternare il consumo di alimenti raffinati e integrali.
Poiché si tratta di alimenti poco raffinati, i cibi integrali contengono molte fibre vegetali.
Questo significa che gli alimenti non raffinati tendono a saziare di più e contribuiscono ad allontanare il rischio di aumento di peso corporeo.
Frutta Secca e invecchiamento fisiologico
La migliore Frutta Secca sgusciata ed essiccata è un toccasana, per il sistema cardiocircolatorio.
La Frutta Secca in guscio, essiccata o disidratata possiede tante proprietà e vanta molti elementi nutritivi utili al buon funzionamento dell’intero organismo.
In particolare, la Frutta Secca rappresenta una scorta di polifenoli e grassi insaturi facile da tenere sempre a portata di mano.
Pesce e vita equilibrata
Consumato almeno due volte a settimana, senza adottare preparazioni elaborate e abbondanti di grassi, il pesce fornisce all’organismo preziosi grassi saturi (Omega 3). In particolare, il pesce azzurro che vive nel Mediterraneo (acciughe, sardine, sgombri, palamita, aguglia) hanno carni grasse e contengono olii di facile digeribilità.
E, poi, invece di usare (solo) il sale (meglio se iodato), potresti insaporire i tuoi piatti di pesce con…
Usare le spezie in cucina, per invecchiare bene
…Le spezie! Curcuma, zenzero, cannella, pepe, curry, zafferano, cumino, chiodi di garofano e noce moscata sono solo alcune delle spezie più comuni in cucina e tra le più facili da inserire nelle ricette di tanti piatti, salati e dolci.
Oltre a impreziosire anche le preparazioni culinarie più anonime, le spezie tendono ad avere proprietà digestive e contengono antiossidanti in quantità apprezzabili.