Come perdere peso, senza troppi pensieri
Durante le Feste, gli sgarri alimentari sono sempre in agguato. Da Natale all’Epifania, è difficile riuscire a resistere alle tentazioni della tavola offerte dalle tante occasioni di ritrovo con parenti e amici.
Ma perdere peso e far tornare a regime i livelli di insulina e glicemia dopo le abbuffate delle Feste non è difficile, se sai come farlo.
1. Fare attività fisica e aiutare il metabolismo a lavorare meglio
Come dimagrire in fretta, dopo gli stravizi del periodo? Ovviamente, fare attività fisica in maniera regolare anche nel periodo natalizio è il trucco migliore per tenere alla larga i chili di troppo e smaltire le calorie accumulate consumando panettoni e torroni.
Vuoi aiutare il tuo metabolismo a lavorare meglio e a bruciare più velocemente i grassi? Bevi un tè al ginseng almeno 20 minuti prima di iniziare il tuo allenamento. L’organismo accederà più velocemente agli elementi nutritivi da trasformare in energia contenuti nelle cellule adipose.
E, poi, cosa ne pensi di zavorrarti un po’, per aumentare il carico di fatica durante la corsa?
Inserisci qualche pesetto nel giubbino che indossi mentre ti alleni. Senza grossi sforzi, puoi incrementare il consumo di calorie fino al 10%.
2. Buone abitudini per l’ambiente e per la salute
Anche chi non pratica regolarmente sport, magari per sopraggiunti motivi di età o di salute, può ovviare agli sgarri alla dieta e perdere peso, grazie a una serie di accorgimenti semplici, da applicare alla vita di tutti i giorni.
Oltre a riprendere le buone abitudini alimentari e adottare una dieta equilibrata, per dimagrire è sufficiente il normale movimento. Perfino stare in piedi permette di consumare più calorie di quando si sta seduti!
Muoversi appena se ne ha la possibilità è il primo step per una buona forma fisica generale.
Fare le scale invece di prendere l’ascensore, camminare a piedi ed evitare di salire in macchina, usare la bicicletta per fare la spesa o dedicarsi a un po’ di giardinaggio sul balcone sono tutti accorgimenti che fanno bene alla salute, perché riattivano la circolazione e la muscolatura appesantiti dai pasti luculliani delle Feste.
Ma sono anche buone abitudini per l’ambiente, attività green a costo nullo e praticamente a zero impatto ambientale.
3. Equilibrio e sapore a tavola
A tavola, dopo le Feste, per qualche tempo, evita i dolci, riduci il consumo di pane e sale e usa un po’ meno olio del solito, non più di due cucchiai al giorno.
Per insaporire i tuoi piatti light, ricorri alle spezie. Aiutano a bilanciare gli zuccheri nel sangue, sono efficaci antinfiammatori e stimolano il metabolismo. Perciò, largo a coriandolo, cumino, cannella e zenzero per dare sapore e carattere ai tuoi piatti a base di verdura, carne e uova.
Infine, consuma frutta fresca come snack sprezzafame, per avere a disposizione zuccheri naturali e liquidi con cui idratarti con gusto. Tieni sottomano arance, mandarini e kiwi, per consumarli crudi e trasformati in succhi e smoothie di stagione.