Comfort Food: la lezione di Marcel Proust
Non c’è stagione per i comfort food. Lo scrittore francese Marcel Proust lo sapeva bene, quando, in Alla ricerca del tempo perduto (1913-1927), scriveva delle sensazioni e dei ricordi suscitati da un dolcetto semplice come la madeleine: “(… ) appena la sorsata [di té] mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii. Un delizioso piacere m’aveva invaso“.
Qual è il tuo “cibo del conforto” preferito? Per noi, deve essere goloso e preparato in casa con ingredienti di qualità. Un esempio? La crema cioccolato e castagne: è un comfort food con accenti e colori autunnali che, però, puoi gustare tutto l’anno, grazie alle morbide castagne della linea Raccolti Italiani Ventura, sempre pronte da gustare anche come snack spezzafame.
Proprietà delle castagne e del cioccolato
Il cioccolato fondente è tra gli alimenti che, più di altri, stimolano l’ipofisi a produrre le endorfine, i cosiddetti ormoni del benessere. Mangiare cioccolato di qualità in dosi ponderate gratifica il palato e la mente, perché influisce positivamente sull’umore.
Anche cotte, le castagne contengono sali minerali e buone percentuali di fibre alimentari vegetali, utili per favorire la regolarità intestinale.
L’abbinamento cioccolato-castagne combina ed esalta le peculiari qualità organolettiche e le proprietà nutrizionali di entrambi gli alimenti. Parlane con un medico o un nutrizionista!
Ingredienti per una crema vegana spalmabile, con cioccolato e castagne al vapore
Dopo aver decantato le virtù di questi alimenti e averti fatto venire l’acquolina in bocca, ti proponiamo una ricetta facile e veloce con cioccolato e castagne, adatta per adulti e bambini, senza ingredienti di origine animale e senza frumento, adatta ai regimi alimentari vegani e delle persone intolleranti al glutine.
Per un piccolo barattolo di crema spalmabile vegan al cioccolato con castagne, senza uova e latte, né farine, bastano pochi ingredienti.
– 20 grammi di zucchero semolato;
– 50 grammi di acqua;
– una confezione (100 grammi) di castagne Raccolti Italiani Ventura, cotte al vapore e imbustate senza shock termici;
– 70 grammi di bevanda vegetale a scelta (soia, avena, riso, ecc.), senza aromi, né dolcificanti aggiunti;
– 80-100 grammi di cioccolato fondente (minimo 70% cacao), tritato grossolanamente al coltello.
Come preparare la crema vegan al cioccolato con castagne cotte Ventura
Bastano pochi e semplici passaggi, per preparare questa golosa crema al cioccolato senza uova e latte.
1. In un pentolino, porta a bollore l’acqua e sciogli lo zucchero. Abbassa la fiamma al minimo.
2. In una ciotola dai bordi alti, schiaccia le castagne con una forchetta.
3. Frulla le castagne cotte insieme alla bevanda vegetale che preferisci.
4. Aggiungi la crema di castagne all’acqua zuccherata calda e, mescolando con una spatola di silicone, porta di nuovo a bollore. Abbassa leggermente la fiamma e continua a mescolare. Lascia cuocere per altri 8-10 minuti.
5. Spegni la fiamma e versa il composto nella ciotola. Aggiungi il cioccolato tritato. Mescola, fino a sciogliere bene il cioccolato.
6. Copri la ciotola con un piatto e lascia raffreddare.
La crema spalmabile con cioccolato e castagne è già pronta!
Puoi spalmare questa golosa bontà che profuma d’autunno su fette di pane integrale tostato, da consumare a colazione o a merenda. Usala per farcire biscotti, crepes o torte fatti in casa. Oppure, affonda un cucchiaino nella crema e… leccati i baffi!
–
[Photo Credit: Jametlene Reskp via Unsplash].