Benessere
Proprietà delle Arachidi: scopriamo le Noccioline americane!
Arachidi tostate in guscio non salate
Arachidi tostate in guscio non salate
Vedi prodotto
Benessere

Proprietà delle Arachidi: scopriamo le Noccioline americane!

Alla scoperta delle Arachidi, un alimento pieno di sorprese

Arachidi o Noccioline americane? Non c’è nessuna differenza!
Le due definizioni sono solo modi diversi di chiamare lo stesso alimento di origine vegetale che vanta tante proprietà nutrizionali ed è pieno di sorprese.
Per esempio, sai che le Arachidi sono un seme leguminoso che cresce sotto terra?
Non a caso, il nome scientifico dell’Arachide coltivata è Arachis hypogaea.
Insomma, le Noccioline americane sono strette parenti di fagioli e piselli, più che di Noci e Nocciole!
Però, nel tempo, le Arachidi sono entrate a far parte della grande famiglia della Frutta Secca oleosa in guscio, forse per via dell’aspetto e della consistenza delle Noccioline e per via delle loro caratteristiche nutrizionali e organolettiche.

La pianta di Arachide è originaria del Sudamerica e ama il caldo. Esistono almeno quaranta varietà di Arachidi, ma solo la hypogaea non cresce in modo spontaneo. Questo vegetale è una versione addomesticata dall’uomo, molti secoli fa.

Croccanti e saporite, le migliori Arachidi tostate sono uno snack perfetto e l’accompagnamento ideale di merende e aperitivi.
Ma l’Arachide è un alimento versatile, che non si limita a essere semplicemente sgranocchiato. Allora, dai: scopriamo insieme le proprietà delle Arachidi!

Arachidi: fanno bene alla salute? Proprietà e benefici delle Noccioline americane

Le Noccioline americane non sono solo buone e portatrici sane di allegria negli happy hour. Questi legumi rappresentano una scorta pratica e gustosa di importanti principi nutritivi.
Le Arachidi tostate:
– sono fonte naturale di proteine vegetali complete dei nove aminoacidi essenziali. Perciò, contribuiscono alla crescita della massa muscolare e al mantenimento di ossa sane;
– sono ricche di Magnesio e Niacina (o Vitamina B3), elementi nutritivi che contribuiscono alla riduzione di stanchezza e affaticamento;
– apportano energia: 100 grammi di Arachidi tostate sgusciate forniscono all’organismo più di 600 kcal. Anche per questo motivo, sono un alimento utile, per chi pratica sport in modo regolare e per chi conduce uno stile di vita dinamico.

Arachidi e controindicazioni: chi non può mangiarle?

A meno di particolari allergie alimentari conclamate, che potrebbero causare problemi di varia gravità, dal fastidio gastrointestinale allo shock anafilattico, tutti possono mangiare le Arachidi, a partire dai primi anni di età.
In genere, se ne sconsiglia il consumo, in caso di ipertensione arteriosa e valori alti dei trigliceridi.
Parlane con il tuo medico!

Quante Arachidi si possono mangiare al giorno?

All’interno di una dieta varia ed equilibrata, consumare Frutta Secca è una buona abitudine.
Visto l’alto potere calorico delle Arachidi, però, è bene non eccedere nel consumo di questo alimento.
I medici nutrizionisti consigliano una quantità giornaliera di Frutta Secca di circa 30 grammi (3 cucchiai rasi di semi non salati).
Se sei un amante delle miscele e degli incroci di saporti e consistenze, prova a mischiare le Noccioline americane con altri tipi di Frutta Secca in guscio ed essiccata.
Trova ispirazione nei BBMix Ventura e nei BBMix per insalate!

Ricette con le Noccioline americane non salate

Le Arachidi non salate sono un alimento molto versatile.
Dato che sono caratterizzate da una buona quantità di grassi saturi, dalle Noccioline è possibile ricavare l’olio di Arachidi, utile in cucina come condimento, olio per fritture e per la preparazione di piatti dolci e salati.
Puoi mangiare le Arachidi nella loro forma più semplice, appena sgusciate. Oppure, puoi usarle nelle tue ricette, in tanti modi diversi. Hai già dato un’occhiata al ricettario Ventura?

Qui, ti diamo tre esempi velocissimi, per usare le Arachidi in cucina, in modo originale e gustoso:
1. trita le Arachidi tostate e pelate, per ottenere una panatura speciale per carni, pesce o tofu marinato;
2. sminuzza le Arachidi tostate e private della pellicina e aggiungile al tuo poké preferito come ingrediente proteico;
3. usa le Arachidi, per preparare un pesto di Frutta Secca 100% vegetale.

E, poi, c’è lui, il re delle merende: il burro di Arachidi! Vuoi sapere come farlo in casa? Detto fatto.

Come si prepara il burro di Arachidi? La ricetta vegan velocissima

Approfitta delle migliori Arachidi Ventura, per preparare il mitico burro di Arachidi, una crema alimentare vegan da spalmare su sandwich integrali, in puro american style.

Come si fa il burro di Arachidi? È facilissimo.

1. Sbuccia e pela 400 grammi di Arachidi tostate e non salate. Oppure, di Arachidi americane Ventura, fragranti e saporite;
2. con l’aiuto di un buon mixer, frulla le Arachidi ad alta velocità;
3. aggiungi un paio di cucchiaini di olio di semi e un pizzico di sale fino marino iodato e mescola. 
Fatto!

Se, per caso, non avessi le Arachidi a portata di dispensa, nell’assortimento Ventura, trovi la farina di Arachidi altoproteica, senza glutine e senza zuccheri aggiunti.
Mescola due cucchiai di farina Proteica Ventura con un cucchiaio di acqua e, in un battibaleno, ottieni una perfetta crema spalmabile di Arachidi. Sarà un po’ meno densa del burro di Arachidi, ma ti garantiamo che sarà altrettanto buona.

Se, invece, non riesci ad aspettare e vuoi placare all’istante la tua voglia di creme di Frutta Secca, hai a disposizione la crema biologica Proteica Ventura 100% Arachidi, monoingrediente, senza glutine, né zuccheri aggiunti, vegan e fonte naturale di proteine vegetali.
Svita il tappo, mescola con un cucchiaino e gusta in purezza. Oppure, usa la crema in modo creativo. Qui, trovi qualche idea in pieno stile Ventura: buon appetito!

[Photo Credit: Pexels].

Articoli che potrebbero interessarti

Ricevi uno sconto extra del 10%*

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.