Come fare i compiti delle vacanze: qualche consiglio
Ci dispiace toccare un tasto dolente, ma… Compiti delle vacanze estive: missione compiuta? 
Lo sappiamo: farsi venire la voglia di studiare d’estate è davvero difficile! Però, ci sono alcuni trucchi per fare i compiti e leggere i libri delle vacanze (estive e non), senza arrivare col fiatone ai primi giorni del nuovo anno scolastico. 
Proviamo a darti qualche consiglio!
Allenare il cervello, per fare bene i compiti
Innanzitutto, gli esercizi per le vacanze non devono essere intesi come un supplizio, ma come un allenamento, in qualsiasi stagione dell’anno. 
Il cervello non è un muscolo, ma, con un training costante, ha bisogno di allontanare l’atrofia che deriva da una certa inattività intellettuale. 
La cosa più importante non è sapere come finire subito i compiti. Ma come farli bene, senza affaticarsi inutilmente. 
Ecco una piccola lista, con qualche suggerimento, per fare bene e senza troppa fatica tutti i compiti delle vacanze.
1. Un planning per favorire la concentrazione e pianificare i compiti delle vacanze
Con un’agenda o un calendario, pianifica con il bambino il suo planning di studio. 
Stabilite insieme quali momenti della giornata dovranno essere dedicati ai libri ed evitate che studio e giochi si sovrappongano. 
La concentrazione è fondamentale per ottenere buoni risultati in poco tempo. Giocattoli, tv e dispositivi digitali devono essere tenuti alla larga dalla postazione in cui studia il bambino. 
2. Come alleggerire il carico di compiti delle vacanze estive (e non)
Diluire impegno e difficoltà è un buon accorgimento per non affaticare un giovane studente. 
Pochi esercizi di matematica al giorno, un tema per volta, alcune pagine di lettura, una ricerca alla settimana… 
Variare argomenti e materie alleggerisce il carico di studio e rende meno irraggiungibile l’obiettivo finale: finire i compiti prima di tornare a scuola. 
3. Dormire e mangiare bene, per studiare (e giocare) meglio!
Anche se il bambino è ancora in vacanza, è bene non perdere le buone abitudini del periodo scolastico: 
– dormire bene è fondamentale per svegliarsi riposati e affrontare a mente lucida il momento dello studio;
– è meglio concentrare l’attività di studio nelle prime ore della mattina; 
– una colazione nutriente, consumata a casa, con calma è il punto di partenza per una giornata ricca di esperienze di studio e di gioco! 
E, fra un pasto e l’altro, tra un momento di impegno scolastico e uno di svago, magari in compagnia, non può mancare una buona e sana merenda. Che ne dici di provare una bella merenda a base di Frutta Secca?

 
  
  
  
  
 