Benessere
Alimenti con lo zinco: quale frutta secca ne contiene di più?
Difesa BBMix Crema di Mandorle Bio
Difesa BBMix Crema di Mandorle Bio
Vedi prodotto
Benessere

Alimenti con lo zinco: quale frutta secca ne contiene di più?

Lo zinco, un amico del sistema immunitario (e non solo!)

Lo zinco è uno dei tanti minerali che contribuiscono al buon funzionamento dell’organismo umano.
Nel corpo umano, lo zinco minerale è naturalmente presente in piccole quantità, stimate tra 1,4 e 3 grammi. Questo minerale si accumula nelle cellule di sangue, ossa, muscoli, nei tessuti cerebrali e nel fegato. Fa parte di numerosi complessi enzimatici e proteine e il suo contributo è fondamentale per mantenere efficiente il sistema immunitario e per proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Inoltre, lo zinco favorisce il buon funzionamento del sistema nervoso, dà una mano alla buona salute di occhi, pelle, capelli e unghie, influisce sui livelli di testosterone nel sangue e collabora alla sintesi del DNA.

Carenza di zinco? Come assumere lo zinco in maniera naturale

La quantità media di zinco raccomandata agli individui adulti varia tra 9 e 12 mg/giorno. Una carenza di zinco si manifesta con vari sintomi: perdita di capelli, eruzioni cutanee e, a causa dell’indebolimento delle difese immunitarie, infezioni frequenti.
Poiché la quantità di minerale presente naturalmente nell’organismo è limitata, per godere di tutti i vantaggi che è in grado di apportare al corpo, è bene integrare le proprie abitudini quotidiane con un’assunzione regolare di zinco alimentare.
Il prezioso minerale è presente in tanti alimenti di facile reperibilità.
In formato capsule e bustine, inoltre, lo zinco viene venduto in farmacie e parafarmacie sottoforma di integratore alimentare, spesso combinato con altri importanti minerali, come ferro, rame e selenio.
Parlane con il tuo medico curante o un nutrizionista! Intanto, noi introduciamo l’argomento con una panoramica sugli alimenti che contengono più zinco alimentare.

Gli alimenti che contengono più zinco

L’organismo umano assimila solo una parte dello zinco presente negli alimenti (circa 20-30%).
Le principali fonti di zinco alimentare sono di origine animale: carne (manzo, pollame, agnello), uova, latticini, crostacei.
Negli alimenti di origine vegetale, la quantità di zinco dipende principalmente dal tipo di terreno in cui erbe spontanee commestibili, frutta, verdure, tuberi e ortaggi sono cresciuti. Se nati e sviluppati in terreni in cui è presente un’adeguata percentuale di zinco, i vegetali che contengono maggiori quantità di minerale alimentare sono germe e crusca di grano, i legumi e molti semi oleosi (zucca, girasole, sesamo).
A proposito di semi, anche la frutta secca in guscio contiene interessanti quantità di zinco alimentare!

Quale frutta secca contiene più zinco?

Nella grande famiglia della frutta secca, alcuni frutti in guscio contengono maggiori quantità di zinco alimentare rispetto ad altri.
Arachidi, Noci, Nocciole e Pistacchi contengono 2,3-2,5 mg ogni 100 grammi di alimento. Ma ci sono frutti che contengono anche più del doppio di zinco alimentare!
Sul podio, troviamo le Mandorle, con 3,1 mg/100 grammi, gli Anacardi, con 5,6 mg/100 grammi, e i Pinoli, con ben 6,5 mg/100 grammi.
Verifica personalmente i valori nutrizionali della frutta Ventura, nelle schede degli alimenti!

Linea Difesa Ventura: frutta secca biologica e sali minerali

Ventura conosce bene le proprietà della migliore frutta secca e, consapevole dei benefici dello zinco e di altri minerali amici del sistema immunitario, ha creato la linea Difesa Bio, a base di frutta secca biologica imbustata in pack 100% riciclabili.
Per esempio, hai già provato la crema di mandorle bio e il mix con anacardi, semi di zucca, nocciole e albicocche disidratate, con rame, ferro e, ovviamente, zinco?

[Photo Credit: Towfiqu barbhuiya via Pexels].

Articoli che potrebbero interessarti

Ricevi uno sconto extra del 10%*

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.