
Pregiati e ricchi di proprietà nutrizionali, i pinoli non sono solo uno degli ingredienti fondamentali del celebre pesto genovese. Questa varietà di frutta secca, infatti, è presente anche in altre ricette tradizionali, sia salate che dolci, come il castagnaccio e la pinolata. Benché il pino marittimo sia uno dei simboli delle coste del Mediterraneo, dove è stato coltivato fin dall'antichità, e in Italia si lavorino ancora le pigne da cui estrarre il prezioso frutto, selezionato con cura da Ventura, oggi gran parte della produzione... internazionale di pinoli arriva anche da molto lontano, per esempio dalla Cina, dalla Turchia e dal Pakistan. I pinoli sgusciati sono capaci di integrare e arricchire in maniera sana ed equilibrata ogni dieta bilanciata. Forniscono un corretto apporto calorico e contengono eccellenti quantità di grassi vegetali, vitamine (in particolare, E e K) e sali minerali indispensabili al buon funzionamento dell'intero organismo, come fosforo, magnesio, zinco e ferro. Basta aggiungerne una manciata a qualsiasi zuppa, yogurt o gelato per iniziare a godere delle loro incredibili qualità!
medi per 100g di prodotto
in 100g di prodotto | AGR* | |
Energia | 2951kJ / 715kcal | 36% |
Grassi | 68g | 98% |
di cui grassi saturi | 4,9g | 24% |
di cui monoinsaturi | 19g | |
di cui acidi grassi polinsaturi | 34g | |
Carboidrati | 9,4g | 4% |
di cui zuccheri | 3,6g | 4% |
Fibre | 3,7g | |
Proteine | 14g | 27% |
Sale | 0,0g | 0% |
Vitamina E | 9,3mg | 78% |
Vitamina K | 54mcg | 72% |
Tiamina (B1) | 0,4mg | 33% |
Riboflavina (B2) | 0,2mg | 16% |
Niacina | 4,4mg | 27% |
Acido folico (B9) | 34mcg | 17% |
Potassio | 597mg | 30% |
Fosforo | 575mg | 82% |
Magnesio | 251mg | 67% |
Ferro | 5,5mg | 40% |
Zinco | 6,5mg | 65% |
* La % si riferisce agli apporti necessari per un adulto medio (8400 kJ/ 2000 kcal) |
Il periodo di raccolta dei pinoli va da Novembre alla fine del Maggio dell'anno successivo, quando il frutto, la pigna o pina, è ancora chiuso. Le pigne raccolte con il metodo dello scuotimento dei pini vengono poi sottoposte ad essiccazione per l'estrazione dei pinoli. In estate si procede all'essiccazione naturale stendendo le pigne al sole, mentre in inverno vengono riscaldate artificialmente.
Un tempo i pinoli venivano raccolti da operai specializzati: si richiedeva la presenza di una squadra suddivisa in scuotitori, coglitori, raccattini e ruscolatori, caricatori e barrocciai, a seconda della fase della produzione.
Il pinolo è uno dei frutti più pregiati, usato in preparazioni dolci e salate. Ingrediente essenziale nel pesto genovese, mostra le sue qualità anche in piatti di selvaggina, in torte come la pinolata o il castagnaccio e nei biscotti.
Il pinolo è anche usato dall'industria farmacologica, che ne estrae un olio dalle proprietà balsamiche, espettoranti e rinvigorenti.
Il maggiore produttore mondiale di pinoli è la Cina, che esporta però un prodotto qualitativamente inferiore a quello Mediterraneo. Seguono, con produzioni di gran lunga inferiori, la Spagna, la Turchia, l'Italia, il Portogallo e il Pakistan.
l Pino Domestico è considerato l'albero simbolo del nostro paese: il nostro paesaggio marittimo è infatti caratterizzato da un alto numero di esemplari che formano il caratteristico scenario da cartolina della costa italiana. Per gli anglosassoni il pino è noto come Italian stone pine, mentre i cugini d'oltralpe lo chiamano Pin d'Italie.
Il pino è però originario delle coste di tutto il Mediterraneo, anche se è molto diffuso in Italia, dove è stato coltivato sin dai tempi più antichi. È presente un po' ovunque nelle regioni più calde.
In Italia i pinoli vengono prodotti soprattutto in Toscana e nel Lazio, i più famosi sono senz'altro i pinoli di Pisa, che crescono nella macchia mediterranea del Parco Regionale di San Rossore.
Il pino è una conifera sempreverde, ama le posizioni soleggiate e non teme il freddo. È un albero adatto per creare zone d'ombra o nelle alberature stradali, vista l'adattabilità alla siccità e all'inquinamento. Prediligendo le zone costiere, non teme forti venti e salsedine.
Preferisce la zona costiera ma si spinge anche all'interno fino a 500-600 metri di altitudine, formando macchie estese lungo i litorali, come la famosa pineta di Classe a Ravenna e le pinete di Migliarino e San Rossore a Pisa, di Cecina a Livorno, di Duna Feniglia a Grosseto e di Castel Fusano nel Lazio.
Sono solo due le specie di pino in Europa che sono adatte alla coltivazione e producono semi commestibili. Il migliore è il pino domestico, Pinus pinea, chiamato infatti anche pino da pinoli, l'altro è il pino cembro, che cresce bene anche in zone disagevoli.
Altre varietà note sono il pino nero, che cresce sulle Alpi Orientali e sull'Appennino Abruzzese, pino laricio, una varietà presente in varie regioni dell'Italia meridionale, specialmente in Calabria e in Sicilia, che fornisce legname di buona qualità, ricco di resine.
Altra specie mediterranea è il pino d'Aleppo, presente anche in Italia nelle regioni costiere e nelle isole.
UN SIMBOLO DI IMMORTALITA'
La pianta, con la sua eleganza, simboleggia la potenza vitale e trasmette il senso di immortalità, visto che sopporta il freddo invernale senza mutare il suo aspetto, mantenendo la sua chioma verde in ogni stagione e in ogni tempo.
I Romani attribuirono il pinolo a Bacco, dio della vegetazione e della fertilità, mentre in Giappone, dove il legno di pino è usato nella costruzione dei templi scintoisti, il frutto compare nelle cerimonie nuziali, a rappresentare la costanza dell'amore coniugale e la perpetuità del genere umano.
I GRECI E LA RESINA
I Greci antichi capirono che l'aria poteva compromettere la buona riuscita della vinificazione, quindi iniziarono a usare la resina del pino per sigillare la parte superiore delle anfore in cui era conservato e commercializzato il vino. Lo aggiunsero persino al vino di modo che formasse una pellicola protettiva tra il liquido e l'aria. Ancora oggi la resina è aggiunta al mosto per la produzione della Resina, uno dei vini tradizionali della Grecia.
SI USA ANCHE LA POLVERE
Anche la polvere marrone che avvolge il guscio dei pinoli è impiegata nell'industria alimentare come aromatizzante. Addirittura in Francia viene usata per dare un profumo del tutto unico a particolari tipi di pani.