
I mirtilli, tra i frutti rossi più comuni e diffusi insieme a fragole, more e lamponi, sono bacche prodotte da arbusti appartenenti alla famiglia delle Ericacee, piante che crescono spontaneamente nell'emisfero boreale dando vita a più di 130 specie diverse di frutti! Il mirtillo è una bacca piccola, ma ricca di grandi proprietà. I mirtilli, infatti, sono noti per le loro proprietà vasodilatatorie, elasticizzanti ("ammorbidiscono" i vasi sanguigni favorendo il transito ematico), antinfiammatorie e antiossidanti. Queste caratteristiche... rendono i mirtilli dei veri e propri amici del cervello. Infatti, il consumo regolare di mirtilli (freschi, disidratati, in succo o frullati) garantisce una corretta irrorazione sanguigna nella zona cerebrale, favorisce le attività cognitive e la memoria e contribuisce a mantenere in salute gli organi della vista. Anche nella loro forma disidratata, i mirtilli mantengono pressoché inalterate le proprie caratteristiche nutritive. I mirtilli disidratati possono diventare uno snack prezioso, facile da consumare in ogni momento della giornata, dalla colazione al dessert della cena.