Benessere
I consigli per combattere l’influenza con l’alimentazione
BBExtra
BBExtra
Vedi prodotto
Benessere

I consigli per combattere l’influenza con l’alimentazione

Influenza in arrivo: sei pronto?

Anche quest’anno, l’influenza e i malanni di stagione si preparano a sferrare l’attacco!
La campagna di informazione alla vaccinazione antinfluenzale promossa dal Ministero della Salute è già partita.
L’influenza stagionale è una malattia provocata da virus (Orthomixovirus) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni), causando febbre alta (intorno ai 38°), tosse e… naso che cola.
È una malattia molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso i colpi di tosse e gli starnuti, ma anche parlando vicino a un’altra persona. Oppure, si trasmette per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Muco e saliva infetti viaggiano con facilità.
La profilassi e un’adeguata igiene personale, quindi, sono molto importanti per mitigare il rischio di essere contagiato o di contagiare a tua volta.

Un’alimentazione corretta per contrastare l’influenza

Oltre ad adottare abitudini idonee in presenza di altre persone, prova a prevenire e mitigare l’arrivo del virus con una dieta anti-influenza. Una corretta alimentazione è un’arma perfetta per evitare di trascorrere troppi giorni a letto con febbre alta, congestione delle vie nasali e fastidiosi dolori articolari.
Occhio: il cibo non si sostituisce alle medicine prescritte dal dottore, ma può aiutare a renderle ancora più efficaci e a diminuire i tempi di degenza.

Nutri il tuo sistema immunitario

Rafforza il tuo sistema immunitario, nutrendolo con una serie di alimenti sani ed equilibrati.
Innanzitutto, ti servono energia e sali minerali. Proteine, grassi saturi (Omega 3), vitamine (C, A, B6, E e B12, in particolare), ferro e zinco sono fra i principi nutritivi di cui devi fare scorta quotidiana. La frutta secca li contiene tutti! Mixa arachidi, noci, mandorle, nocciole, semi di zucca e girasole. Consuma la frutta secca tostata come snack spezzafame in vari momenti della giornata e aggiungila alle altre porzioni di cibo che consumi quotidianamente. Come muesli a colazione, per esempio (preparalo in casa: è facilissimo!), nella ricca insalata del pranzo, come barretta energetica a merenda, nella zuppa di verdure o nella panatura di pesce, carne o tofu della sera. Sgranocchia una miscela di cioccolato fondente, frutta secca e disidratata davanti alla tv, mentre guardi la tua serie televisiva preferita.

Frutta, verdura e tisane: influenza k.o.!

Consuma almeno 5 porzioni di frutta e verdura fresca e di stagione, anche frullate, ma possibilmente crude o poco cotte, per godere appieno di tutte le loro virtù nutrizionali. Lasciati ispirare dai colori dell’autunno in bella mostra sul banco dell’ortofrutta: cavolo viola, verza, cachi, mele, pere, kiwi, broccoli, mandarini (ricchi di vitamina C!), lattuga, zucca… La tavola autunnale può essere colorata, profumata e invitante quanto quella estiva.
Oltre all’acqua, bevi té e tisane per depurare l’intestino e aiutarlo a lavorare bene e per idratare l’intero organismo. Arricchisci la tua bevanda calda con limone, miele e zenzero fresco grattugiato, un vero toccasana in caso sopraggiungano mal di gola e febbre.

Influenza: gli alimenti da evitare

Infine, per non rendere vani questi accorgimenti, evita di affaticare l’intestino e indebolire l’organismo consumando alimenti che tendono a rallentare i processi digestivi. Riduci o elimina i cibi fritti e particolarmente salati, le bevande alcoliche e zuccherate e il consumo eccessivo di dolci. Se la gola ti tenta, mangia della frutta disidratata, come fichi secchi e datteri.

Articoli che potrebbero interessarti

Ricevi uno sconto extra del 10%*

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.