Alimentazione e allenamento
Ci sono alcuni cibi che, per le loro caratteristiche nutrizionali e per l’apporto energetico che sono in grado di fornire, sono particolarmente adatti a integrare l’alimentazione di chi pratica attività fisica con regolarità. Non è sempre difficile conciliare dieta e palestra.
Cosa mangiare prima di un impegno sportivo?
Alla vigilia di un impegno sportivo, per esempio, i medici suggeriscono di preferire il pesce alle bistecche di carne rossa, per via della sua ottima quantità di proteine e la bassa percentuale di grassi. Cucinato velocemente in padella, al vapore o al forno, il pesce azzurro del Mediterraneo, come sardine e sgombri, oltre a essere economico, contiene ottime percentuali di Omega 3, gli acidi grassi sani indispensabili per una buona ossigenazione del sangue e il recupero muscolare.
E durante una gara o un workout?
Cosa mangiare durante una gara, quando il fisico è sotto sforzo?
I nutrizionisti consigliano frutta fresca ricca di vitamina C (arance, mandarini e, soprattutto, limoni) e la frutta secca in guscio, in particolare Mandorle e Nocciole, per assicurare all’organismo i sali minerali persi con la sudorazione, soprattutto magnesio, potassio, zinco e ferro. Le noci, poi, integrano il fabbisogno di carboidrati e, quindi, sono un ottimo carburante naturale. I mix di frutta secca e cioccolato fondente, oppure le Barrette, come quelle Ventura, a base di Frutta Secca, sono ottimi anche come spuntini pre workout con un alto potere antiossidante.
Per il recupero, largo ai legumi e ai cereali
E per recuperare le fatiche spese durante un allenamento o dopo un appuntamento di sport?
Legumi e cereali sono la combinazione perfetta e sono perfetti sia freddi, in estate, che per la calda dieta d’autunno a base di minestre e zuppe.
Ceci, piselli, fave, soia e le tante varianti di fagioli che si coltivano in Italia sono alimenti di facile reperibilità e preparazione, ricchi di fibre alimentari e proteine vegetali, minerali e vitamine.
Le lenticchie, per esempio, sono un legume consumato fin dall’antichità per via delle sue indiscutibili proprietà alimentari. Ne esistono tante varietà che differiscono tra loro per colore, sapore e dimensioni. Sono tutte buone e nutrienti (100 grammi di prodotto apportano all’organismo poco meno di 300 kcal), povere di grassi (solo l’1%) e, in più, sono caratterizzate da ottime quantità di fibre e sali minerali. Abbinate a cereali o a prodotti integrali, le lenticchie forniscono anche una corretta quantità di carboidrati e amminoacidi.
Una ricetta per cucinare le lenticchie in maniera ricca e gustosa
Viste le innegabili proprietà di questo alimento, ti suggeriamo una ricetta facile, per consumare una buona minestra con lenticchie e recuperare le forze dopo il tuo ultimo workout.
Ci sono tante ricette con lenticchie: primi piatti, contorni, polpette vegetariane… Noi ti proponiamo la preparazione di una gustosa zuppa di lenticchie, agrumi, spezie e semi oleosi, una ricetta vegana, adatta anche a chi è intollerante al glutine.
Gli ingredienti per una profumata zuppa di lenticchie con spezie, agrumi, cereali e semi oleosi
Gli ingredienti per una zuppa di lenticchie al profumo di cumino e limone per 4 persone:
– verdure per un soffritto leggero: 1 carota pulita, 1/2 cipolla bianca sbucciata, 1 gambo di sedano lavato;
– la buccia e il succo di un limone;
– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
– 1 foglia di alloro;
– semi di cumino, oppure cumino in polvere;
– 400 grammi di lenticchie lavate e scolate;
– 1,5 litri di brodo vegetale caldo;
– sale fino iodato;
– pepe in grani macinato al momento;
– 1 confezione da 150 grammi di BBMix Ventura per zuppe e passati a base di piselli disidratati, lamelle di Mandorle, grano saraceno caramellato e ceci tostati e salati. Puoi trovarla nel nostro e-shop!
Come preparare la zuppa
Come cucinare le lenticchie per questa profumata zuppa? È semplice:
1. in un mixer, trita grossolanamente le verdure lavate e la buccia di limone;
2. metti a soffriggere dolcemente le verdure in una casseruola, insieme all’olio;
3. aggiungi l’alloro e il cumino;
4. quando le verdure saranno morbide, aggiungi le lenticchie;
5. versa il brodo, copri con un coperchio e lascia cuocere tranquillamente per un’oretta;
6. a fine cottura, aggiungi sale a piacere;
7. dopo aver servito la zuppa di lenticchie nei piatti, aggiungi un goccio di succo di limone, un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe nero e una generosa spolverata di BBMix per zuppe.
Servi ben calda e buon appetito!