Il fico, un frutto antico tipico delle ricette del Mediterraneo
Da secoli, il fico è una delle piante tipiche della flora mediterranea e del panorama agreste italiano. Eppure, è nato molto lontano da queste zone. Infatti, il fico è un albero da frutto originario delle regioni asiatiche caucasiche e di quelle affacciate sul Mar Nero.
Ha origini antichissime: veniva coltivato in Mesopotamia, Palestina ed Egitto già dalle prime comunità agricole documentate.
Grazie alla sua lunga storia e alla sua ampia diffusione, il fico è un elemento ricorrente nelle tradizioni di diverse culture, da quella ebraica fino alla letteratura classica di Grecia e Roma, e nella gastronomia di molti Paesi.
Proprietà dei Fichi secchi, preziosi e versatili in cucina
Il frutto del fico è morbido, profumato, delicato ed estremamente versatile. Dolce, appagante al palato, zuccherino: può essere consumato al naturale, essiccato, farcito, caramellato.
Esistono centinaia di varietà di fichi. Nel suo assortimento di Frutta Secca, per esempio, Ventura ti propone i Fichi giganti e i Fichi Moscioni, cioè i frutti destinati alla trasformazione che vengono raccolti dalla pianta quando inizia la fase di disidratazione del frutto fresco.
I fichi essiccati di elevata qualità, come quelli selezionati accuratamente da Ventura, contengono Vitamina K e sali minerali preziosi come Potassio, Calcio e Magnesio.
Come si preparano i Fichi secchi?
Quando l’esposizione della pianta al sole è favorevole, il frutto del fico può iniziare la sua essiccazione perfino sull’albero.
Completata la disidratazione naturale, i fichi vengono trattati con un’apposita stufa, per ultimare l’essiccazione. In alcuni casi, il procedimento prevede prima il trattamento meccanico e, poi, una ultima fase di disidratazione naturale.
I fichi essiccati possono essere suddivisi in varie categorie, a seconda del calibro e delle caratteristiche organolettiche del frutto, del tipo di lavorazione e del confezionamento.
Grazie alla loro consistenza e alle proprietà nutrizionali che li contraddistinguono, i Fichi secchi si prestano a mille usi alimentari.
Cosa si può fare con i Fichi secchi?
Prima di tutto, puoi consumare i Fichi essiccati come snack spezzafame e golose parentesi al posto delle normali caramelle industriali. Trasformati in crema, i Fichi secchi sono ottimi dolcificanti utili per sostituire lo zucchero.
In cucina, i Fichi secchi possono essere i protagonisti di tante ricette, dolci e salate e di ogni momento a tavola, dall’antipasto, come accompagnamento a formaggi freschi e stagionati e Frutta Secca sgusciata tostata e al naturale, fino alla frutta fresca di fine pasto, come pere e mele croccanti.
Mixa pezzetti di Fichi secchi e yogurt greco, per una colazione o un dessert veloce pieno di sapore!
Attraverso particolari procedure, poi, i fichi freschi e secchi possono essere trasformati in succo, sciroppo, marmellata o liquore (conosciuto come ficolino o ficoncello). Pensa che il fico può essere addirittura tostato e macinato, per essere consumato come originale surrogato del caffè.
Ricette dolci con Fichi secchi: un viaggio gastronomico dalla Grecia al Sud Tirolo
La tradizione gastronomica mediterranea propone innumerevoli ricette dolci con Fichi secchi
In Grecia, si prepara la sykomaitha, una torta di fichi secchi assolutamente vegan, raw e senza glutine, con Mandorle sgusciate, Noci, semi di anice o finocchio, miele e ouzo, il caratteristico liquore ellenico.
Nella cucina libanese, sono diffusi caratteristici dolcetti morbidi di semola ripieni di pasta di Datteri e Fichi secchi.
Nell’Italia centrale e meridionale, per esempio, i Fichi essiccati sono protagonisti di tante ricette dolci.
Ne sono un esempio le nepitelle calabresi, a base di vino cotto, spezie, cioccolato, Noci, Mandorle e Fichi secchi, e il buccellato siciliano, un dolce glassato, perlopiù a forma di ciambella.
In Molise, si preparano i colac, ravioloni dolci profumati ai chiodi di garofano, arancia e cannella, preparati con mele, Mandorle, Noci, Fichi essiccati, pane secco e miele.
Lo zelten, invece, è un dolce natalizio del Sud Tirolo ricco di spezie e Frutta Secca. La ricetta prevede morbidi Fichi disidratati e Uvetta, Mandorle, Noci, Pinoli e Nocciole tritati, in abbinamento a rum, spezie e frutta candita.
Cerchi una dolce ricetta velocissima coi Fichi secchi? Prova i Fichi ripieni con Frutta Secca (Mandorle, oppure Noci e Nocciole), ricoperti di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Fichi secchi: ricette salate golosissime
Per quanto riguarda le ricette salate, i Fichi secchi sono protagonisti di tante preparazioni da forno. Pane e Frutta Secca, infatti, sono una combinazione perfetta.
Puoi usare i Fichi secchi, per arricchire l’impasto di panini profumati da mangiare a colazione. Nel ricettario Ventura, invece, trovi una ricetta per preparare un pane semi integrale con Fichi e Noci.
Come Prugne e Albicocche, i Fichi secchi sono il complemento ideale di carni rosse e bianche.
Con maiale e tacchino, puoi preparare arrosti e rollé, farciti o accompagnati da Fichi essiccati.
Per un’alternativa vegetariana, puoi provare uno strudel di pasta sfoglia con spinaci, ricotta, pinoli e Fichi secchi a cubetti.
Idee per ricette vegan con Fichi secchi
I Fichi secchi sono alimenti naturalmente vegani.
Se segui un regime alimentare vegan e non hai particolari problemi con le caratteristiche nutrizionali di questi alimenti, puoi inserire facilmente i Fichi secchi nella dieta. Parlane con il tuo medico o un nutrizionista di fiducia.
Per esempio, puoi usare i Fichi secchi per arricchire un panino vegano con crema spalmabile di anacardi e burger di verdure. Oppure, puoi aggiungerli alla granola della colazione.
Per un primo piatto semplice ma saporito, che ne dici di preparare un piatto di spaghetti con cipolle di Tropea tagliate fini appassite in padella, granella di Mandorle tostate, pomodorini secchi e Fichi secchi ammollati leggermente, tagliati a striscioline e ripassati sul fuoco con olio extravergine di oliva?
–
[Photo Credit: The Creative Exchange via Unsplash].