Sport
Tutti i benefici di 2 ore a settimana di attività all’aperto
Bio Barretta BBMix Benessere
Bio Barretta BBMix Benessere
Vedi prodotto
Sport

Tutti i benefici di 2 ore a settimana di attività all’aperto

Perché fa bene stare a contatto con la Natura?

Approfittare dei vantaggi climatici offerti dalle stagioni meno fredde e vivere il più possibile all’aria aperta è d’obbligo, per chi ama condurre uno stile di vita attivo e dinamico.
Le temperature miti e il maggior numero di ore di luce diurna offerte dalla primavera, per esempio, sono tra i fattori che favoriscono la pratica di attività e sport all’aperto.
Stare all’aria aperta, a contatto con la Natura e con una corretta esposizione ai raggi solari, utile per fare scorta di vitamina D, apporta tanti benefici psicofisici.

Attività e sport all’aperto: tutti i benefici

Secondo una ricerca scientifica pubblicata nel 2017 sul sito del National Center for Biotechnology (NCBI), è acclarato che fare attività all’aperto:
– riduce stress, depressione e ansia;
– migliora la qualità del sonno;
– aumenta il senso di benessere generale e la gratificazione personale;
– riduce l’aggressività e i sintomi connessi al deficit di attenzione/iperattività (ADHD);
– favorisce la socialità;
– contribuisce a regolarizzare la pressione sanguigna;
– è utile in caso di recuperi post-operatori e di insufficienza cardiaca;
– contrasta malattie come obesità e diabete;
– rafforza il sistema immunitario;
– nei bambini, favorisce lo sviluppo psicomotorio.

Cosa fare all’aria aperta? Tanti sport! E non solo…

Ci sono tanti modi, per entrare in contatto con la Natura e approfittare dei benefit che derivano da questa abitudine.
Le attività da fare all’aria aperta variano in base ad alcuni elementi, come lo spazio e il tempo a disposizione e il tipo di sollecitazioni sensoriali individuali (visive, uditive, ecc.) connesse alle caratteristiche ambientali.
In funzione di tali fattori, quindi, è possibile spaziare dall’attività sportiva, strutturata secondo un preciso workout, alla normale passeggiata all’aria aperta.
Running e plogging, yoga, corsa in bicicletta, su pattini o skateboard, Nordic Walking sono solo alcuni dei tanti sport da fare all’aperto, da soli o in compagnia, a livello amatoriale o agonistico.
Hai mai pensato di praticare Forest Bathing o di dedicarti al Foraging, per alternare sport e relax all’aria aperta e continuare a godere dei benefici connessi alle attività outdoor?
Anche se non è uno sport, perfino curare con tranquillità il tuo orto domestico sul balcone è un ottimo modo per accumulare tempo all’aria aperta!

Quanto tempo trascorrere all’aria aperta, per ottenere benefici?

Un altro studio, pubblicato nel 2019 sulla rivista Nature, ha reso noto che, per ottenere i giusti benefici, il tempo minimo da trascorrere all’aperto, in contesti urbani “verdi” o in ambiente naturale (boschi, spiagge, ecc.), è pari ad almeno 2 ore a settimana, a prescindere da sesso, età e condizione sociale.
La ricerca mostra anche che, fra le 3 e le 5 ore a settimana di esposizione all’aria aperta, i benefici hanno avuto un incremento, fino a raggiungere un picco. Superate le 5 ore a settimana, la situazione si è stabilizzata, senza ulteriori miglioramenti.

Come organizzare le attività all’aria aperta 

Se già non lo fai, organizzati in modo da trascorrere all’aperto almeno 2 ore a settimana.
Non è necessario che i 120 minuti siano continuativi. Perciò, fraziona il tempo en plein air in segmenti di tempo più brevi e inserisci queste parentesi nella tua routine quotidiana.
Perché il tuo tempo all’aria aperta sia davvero di qualità, segui questi 3 step:
1. sii flessibile e approfitta di qualsiasi occasione, per fare attività all’aperto, ma abituati a pianificare con il giusto anticipo le tue attività outdoor;
2. scegli un ambiente con il minor livello possibile di inquinamento ambientale (atmosferico, uditivo, ecc.);
3. unisci l’utile al dilettevole e fai attività in grado di stimolare corpo e psiche. In sostanza, tonifica il corpo, rilassa la mente e divertiti. Per esempio, se ne hai la possibilità, fai yoga in spiaggia. Oppure, pedala in bicicletta lungo il corso di un fiume. E approfitta della pausa pranzo per fare il pieno di aria e sole!

Attività all’aperto: come vestirsi e cosa mangiare (spoiler: la Frutta Secca!)

L’abbigliamento è fondamentale, per godere appieno di un’esperienza positiva all’aria aperta. L’overdressing, cioè vestirsi troppo e/o usare indumenti confezionati con tessuti inadatti allo scopo, è il nemico della serenità outdoor.
Riduci gli ingombri, scegli tessuti tecnici e adotta lo stile “a cipolla”, cioè a strati.
A proposito di dimensioni e volumi, però, non sacrificare mai l’idratazione e l’alimentazione e porta con te il necessario per ritemprarti.
Prima, durante e dopo l’attività fisica, bevi regolarmente e reintegra le sostanze nutritive consumate e i sali minerali persi con la sudorazione con una manciata di Frutta Secca.
Approfitta della comodità delle Barrette Ventura, Frutta Secca sgusciata ed essiccata disponibile in un formato super essenziale e comodo da portare sempre con te, anche in tasca!

[Photo Credit: Peter Conlan via Unsplash].

Articoli che potrebbero interessarti

Ricevi uno sconto extra del 10%*

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.