Giulia Scarpaleggia di Juls’ Kitchen ha provato ad arricchire la tradizionale schiacciata toscana con le croccanti noci Ventura, ricche di Omega 3 e amiche della salute del cuore. Il risultato è una profumata focaccia fatta in casa da mangiare “liscia” o da farcire come preferisci, magari per uno spuntino fuori porta con gli amici.
Preparare il poolish con almeno 12 ore di anticipo.
In una ciotola capiente, sciogliere il lievito nellacqua fredda.
Aggiungere la farina forte e mescolare con una frusta, per eliminare ogni grumo.
Coprire la ciotola con pellicola alimentare e lasciare a temperatura ambiente fino al giorno successivo.
Dopo 12 ore, il poolish è pronto, pieno di bollicine, vivo.
Mettere il poolish in una ciotola capiente. Aggiungere la farina, il sale, il miele, lolio extravergine di oliva e, piano piano, lacqua tiepida. Impastare su una spianatoia (o nella stessa ciotola), per una decina di minuti, dando allimpasto il tempo di assorbire lacqua, da aggiungere progressivamente.
Con le mani unte di olio, formare una palla. Ungere una ciotola e adagiarvi limpasto.
Coprire con una pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente, fino al raddoppio (almeno 3 ore).
Con le mani unte, sgonfiare delicatamente limpasto e aggiungere le noci tritate finemente, lasciandone da parte due cucchiai.
Quando limpasto ha assorbito le noci tritate, ungere una teglia da forno e stendere limpasto nella teglia.
Lasciare riposare l’impasto per circa due ore.
Stendere delicatamente con le mani unte di olio, fino a coprire tutta la teglia.
Scaldare il forno a 220°C. Spennellare di olio la superficie della schiacciata. Spolverare con le noci tritate tenute da parte e cospargere di sale grosso.
Infornare la schiacciata alle noci per almeno 20-25 minuti, finché non sarà gonfia e ben dorata.