Con questa ricetta facilissima da preparare, Giulia Scarpaleggia di Juls’ Kitchen ci porta nel Nord Est d’Italia, per assaggiare gli zaletti veneti, un dolce semplice ma ricco di sapore e colorato, grazie alla presenza della farina di mais nell’impasto. Arricchiti con frutta secca Ventura, gli zaletti veneti sono biscotti perfetti da mangiare a colazione o dopo cena, magari con un buon bicchiere di vin santo.
Tenendo il latte da parte, impastare tutti gli ingredienti in una ciotola, usando un cucchiaio di legno.
Aggiungere a filo il latte e lavorare l’impasto fino a renderlo compatto e plastico. Per consistenza e aspetto l’impasto degli zaletti veneti, deve ricordare la pastafrolla.
Avvolgere l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigo per qualche ora.
Scaldare il forno a 180°C.
Su un piano infarinat, stendere la pasta fino a ottenere una sfoglia con spessore di circa 5 mm.
Tagliare i biscotti a losanghe. Con questa quantità di impasto, si ottiene una quarantina di zaletti.
Sistemare i biscotti su due teglie foderate di carta da forno e cuocere per circa 20 minuti, fino a leggera doratura.
I zaletti veneti con uvetta e pinoli Ventura si conservano per diversi giorni in una scatola di latta ben chiusa.