Hai mai sentito parlare del pane senza impasto? Si tratta di un tipo di panificazione che non prevede la tipica lavorazione manuale sulla spianatoia. Insomma, è un pane a zero fatica, facile da preparare e caratterizzato da una cottura in… pentola!
Fran di Beauty Food Blog ci propone questa ricetta originale con farina di farro e tanta frutta secca e disidratata Ventura. In questo scenografico pane rustico, vegan e senza glutine, la morbidezza di uvetta, pere e cranberry si sposa con croccanti e aromatiche noci.
L’abbinamento perfetto per esaltare le sue proprietà organolettiche? Burro di mandorle o formaggi vegetali.
[Photo Credit: Beauty Food Blog].
Sciogliere il lievito in 50g di acqua tiepida e tenere da parte.
In una ciotola capiente, unire e mescolare farine, zucchero, sale.
Tritare grossolanamente le noci sgusciate Ventura. Unire agli ingredienti secchi, insieme a cranberry, uvetta e pere.
Mescolare e aggiungere la restante acqua tiepida.
Unire il lievito sciolto nell’acqua e mescolare bene con un cucchiaio di legno, fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita.
Coprire con la pellicola alimentare e lasciare lievitare in un posto asciutto per 10-12 ore.
L’impasto lievitato sarà molto umido.
Infarinare una spianatoia e versare l’impasto. Appiattire leggermente l’impasto, spolverare con altra farina e piegare i lati esterni verso l’interno, formando una palla. Se necessario, aiutarsi con un raschietto.
Coprire con una ciotola capovolta e lasciare lievitare per un’ora.
Accendere il forno a 230°C e infornare una pentola adatta alla cottura in forno, con il relativo coperchio.
Quando il forno sarà caldo e la pentola bollente, rimuovere con attenzione la pentola dal forno. Facendo attenzione a non scottarsi, coprire la base della pentola con carta forno e trasferire l’impasto nella pentola.
Chiudere con il coperchio e oprire la base con carta forno e infornare a 230°C per 30 minuti. Trascorso il tempo, togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 15-18 minuti.
Togliere la pentola dal forno, lasciare riposare il pane per 10-15 minuti e traferirlo su una gratella a raffreddare.
Affettare il pane solo quando sarà freddo.