
Tra i legumi più noti e diffusi in tutto il mondo, i ceci sono un alimento ricco di proprietà nutritive, adatto per le diete di celiaci e intolleranti al glutine, estremamente versatile in cucina, assolutamente perfetto per integrare le ricette salate e le insalate, sia invernali che estive. Anche la farina che si ricava dalla lavorazione dei ceci secchi è un ottimo jolly ai fornelli. Oltre a essere l'ingrediente fondamentale di piatti della tradizione italiana come la farinata ligure (conosciuta anche come cecina, in Toscana) e vari... formati di pasta fresca come le tagliatelle, la farina di ceci si presta anche a preparazioni dolci, come torte e biscotti. I ceci non sono frutti, ma, come le arachidi, sono i semi di una pianta leguminosa. Particolarmente ricchi di carboidrati, proteine vegetali, vitamine (in particolare, quelle del gruppo B) e sali minerali (soprattutto calcio, fosforo, potassio), i ceci vengono spesso definiti come la carne dei poveri, perché, soprattutto in passato, sostituivano sulla tavola quegli alimenti molto più costosi che le persone poco abbienti non potevano permettersi con regolarità. Oggi, i ceci sono amati da chi ha scelto di adottare diete vegetariane e vegane, perché contengono incredibili proprietà alimentari e nutritive, capaci di caratterizzare con gusto, una consistenza inconfondibile e in maniera sana i piatti più diversi, in particolare le zuppe.